

ORARIO DI APERTURA IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2021
LUNEDI 09:00 12:00
MARTEDI 09:00 12:00
MERCOLEDI 09:00 12:00
GIOVEDI 09:00 12:00 - 15:30 17:30
VENERDI 09:00 12:00
SABATO 09:00 - 12:00 (SOLO DEMOGRAFICI E TECNICO MANUTENTIVO)
"AGGIUDU TORRAU" anno 2021 - "ALTRI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA PANDEMIA COVID-19 SECONDA PARTE
SI INFORAMANO TUTTI GLI INTERESSATI CHE SONO DISPONIBILI PRESSO L'ENTE, (NEL PRESENTE SITO) LE DOMANDE PER OTTENERE I CONTRIBUTI, DI CUI ALLA SECONDA PARTE, DEL REIS - "AGGIUDU TORRAU", DEONOMINATA , " ALTRI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA PANDE...
LEGGE 13/1989 CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI
SI COMUNICA CHE SONO DISPONIBILI PRESSO L'ENTE LE DOMANDE FINALILZZATE ALL'OTTENIMENTO DI CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.
SI RICORDA CHE LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE, IMPROROGABILMENTE...
JOB DAY SARDEGNA 2023
La Regione Sardegna ha ripreso l'organizzazione degli eventi Job Day Sardegna 2023 che si svolgeranno nel territorio regionale dal 2 febbraio sino al 31 marzo 2023.
I Job Day Sardegna sono eventi organizzati da ASPAL in partenariato con l'Assesso...
DIRITTO ALLO STUDIO 2022. ELENCHI STUDENTI BENFICIARI BORSA DI STUDIO REGIONALE A.S. 2021/2022 E BUONO LIBRI A.S. 2022/2023.
DIRITTO ALLO STUDIO 2022. ELENCHI DEFINITIVI STUDENTI BENEFICIARI DELLA BORSA DI STUDIO REGIONALE A.S. 2021/2022 E BUONO LIBRI A.S. 2022/2023.
DOMANDA PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PER L'AGEVOLAZIONE DELLA FREQUENZA DEI MINORI AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA
AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE PR FRUIRE DEL SERVIZO DI ASILO NIDO E ASSIMILABILI AI SENSI DEL D.LGS N°65/2017.
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SEGARIU INTENDE EROGARE UN CONTRIBUTO ECONOMICO IN FAVORE DELLE FAMIGLIE...
LEGGE 162/98 PIANI PERSONALIZZATI DI SOSTEGNO GESTIONE ANNO 2023
SI PORTA A CONOSCENZA CHE LA REGIONE SARDEGNA CON PROPRIA DELIBERAZIONE N°35/53 DEL 22.11.2022 COMUNICA LA PROROGA DEI PROGETTI PERSONALIZZATI IN ESSERE AL 31.12.2021 E FINO AL 30 APRILE 2023, E PREVEDE L'AVVIO DEI NUOVI PROGETTI A FAR DATA DAL...
PROGRAMMA REGIONALE "MI PRENDO CURA" A FAVORE DI TUTTI I BENEFICIARI DEL PROGRAMMA RITORNARE A CASA PLUS
AVVISO PUBBLICO "MI PRENDO CURA" SI COMUNICA CHE L'ASSESSORATO REGIONALE DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE N° 48/46, INTRODUCE IL PROGRAMMA "MI PRENDO CURA",A FAVORE DI TUTTI I BENEFICIARI DEL PROGRAMMA "RITORNARE A CASA". NELLO S...
VII^ EDIZIONE ASPETTANDO IL NATALE: PRANZO PER GLI ANZIANI
NELL'AMBITO DELLA VII^ EDIZIONE "ASPETTANDO IL NATALE" E' STATO ORGANIZZATO IL PRANZO PER GLI ANZIANI CHE SI SVOLGERA' IL 23-12-2022 PRESSO IL CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE. IL MODULO DI ADESIONE DOVRA' PERVENIRE AL PROTOCOLLO ENTRO E NON OLTRE ...

REFERENDUM ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022
Si vota nella sola giornata di domenica 12 giugno 2022 dalle ore 7:00 alle ore 23:00
Il 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia, per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
1. Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
2. Separazione delle carriere – Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
3. Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
4. Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
5. Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità.
Il quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), possono votare all’estero.
Come si vota
L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
Informazioni per l’esercizio dell’opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia
Per i referendum del 12 giugno 2022, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104.
La predetta normativa, nel prevedere la suddetta modalità di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli aventi diritto al voto residenti all’estero), fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.
In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell’art. 4 del D.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro il prossimo 17 aprile 2022, preferibilmente utilizzando il modello allegato alla Circolare Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali – Direzione Centrale Servizi elettorali – n. 29/2022.

E' stato completato recentemente il nuovo sistema di avviso tramite bandi pubblici nell'abitato.
Da oggi il cittadino, inoltre, in aggiunta al bando in diretta potrà, tramite una semplice telefonata, riascoltare privatamente i bandi trasmessi durante la giornata direttamente sul suo cellulare.
Il servizio conferma, infine, l'invio tramite SMS del bando pubblico tramite formale adesione al servizio, da richiedersi con la compilazione del seguente modulo, da presentare all'ufficio Protocollo dell'ente:
MODULISTICA PER ADESIONE SERVIZIO SMS
IL NUOVO NUMERO AL QUALE CHIAMARE PER POTER RIASCOLTARE I BANDI GIA' DATI E': 3452119761

Scarica la app e ricerca il canale @segariu

SEGNALAZIONE GUASTI DA PARTE DEI CITTADINI
CONTATTA IL NUMERO VERDE: 800592648
È SEVERAMENTE VIETATO L'UTILIZZO DI BUSTE NERE PER IL CONFERIMENTO DI QUALSIASI RIFIUTO.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DATI: FONDAZIONE LOGOS P.A.
CON SEDE: VIA LIA N.13 - 89100 REGGIO DI CALABRIA (RC)
C.F. e P.I.: 02404510808
EMAIL: info@logospa.it